Tutto sul nome MARIA SELENE

Significato, origine, storia.

Maria Selene è un nome di donna di origine greca che significa "mare e luna". Il nome è composto da due parti: il primo elemento, Maria, deriva dal nome ebraico Miryām, che significa "mare" o "gola del mare", mentre il secondo elemento, Selene, è il nome della dea greca della luna. Insieme, i due elementi formano un nome molto evocativo e suggestivo, che richiama l'immagine di una donna forte e misteriosa come il mare e la luna.

L'origine di Maria Selene è quindi da ricondurre alla mitologia greca, dove Selene era rappresentata come una dea bellissima e potente, in grado di influenzare le maree e i cicli della natura. Nel corso dei secoli, il nome ha mantenuto questa connotazione mistica e romantica, diventando un classico della tradizione onomastica greca.

Oggi, Maria Selene è ancora un nome molto diffuso nella cultura greca e in molti paesi del Mediterraneo, dove viene spesso scelto per le sue caratteristiche evocative e per la sua storia antica. Continua ad essere un nome che ispira fascino e rispetto, grazie alla sua origine mitologica e al suo significato profondo e suggestivo.

Popolarità del nome MARIA SELENE dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche relative al nome Maria Selene in Italia mostrano un aumento costante negli ultimi anni. Nel 2022, ci sono state solo due nascite con questo nome, ma nel 2023 il numero è salito a tre. Questo dimostra che il nome sta diventando sempre più popolare tra i genitori italiani.

Inoltre, analizzando le statistiche complessive delle nascite in Italia, si può notare che Maria Selene rappresenta solo una piccola parte del totale annuale di nuovi nati. Tuttavia, questo non significa che il nome sia meno importante o meno significativo per coloro che lo scelgono.

In generale, è sempre importante considerare le statistiche come uno strumento utile per comprendere le tendenze e i trend nella società, ma senza trascurare l'individualità di ogni persona. Alla fine, il nome che scegliamo per i nostri figli dipende dalle nostre preferenze personali e dalle nostre convinzioni, indipendentemente dal loro livello di popolarità o dalla loro frequenza di utilizzo.